La stitichezza è un disturbo della defecazione che colpisce una grande parte della popolazione e che consiste nella difficoltà ad evacuare anche per parecchi giorni consecutivi. Si tratta di un problema che può causare molto disagio, per questo è bene conoscere alcuni rimedi naturali per riuscire a combatterla. Se anche voi siete interessati a conoscere cos'è la stitichezza, quali sono i sintomi e i rimedi naturali che possono contrastarla questo articolo fa al caso vostro.
Stitichezza o stipsi: cos'è, sintomi e cause
La stitichezza è un problema che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale e che consiste, come abbiamo anticipato, nella difficoltà a evacuare o nella sensazione di incompleto svuotamento intestinale. Tra le cause più frequenti che portano a questa condizione vi è, senza dubbio, i cambi di abitudine (sia alimentari che durante i viaggi fuori casa), il periodo successivo agli interventi chirurgici, lo stress, alcune patologie e l'assunzione di farmaci. La stitichezza, o stipsi, si riconosce grazie a sintomi tipici, come l'evacuazione molto ridotta (tre o meno volte alla settimana), la presenza di feci dure, lo sforzo eccessivo durante la defecazioni e anche la presenza di irritazioni nella zona anale.
Stitichezza o stipsi: quali sono i rimedi naturali
A questo punto possiamo vedere i rimedi naturali che permettono di contrastare la stipsi senza ricorrere a medicinali o farmaci.
1) Bere molta acqua e assumere un giusto apporto di fibre
Gli esperti consigliano di combattere la stitichezza bevendo un buon quantitativo di acqua al giorno. Infatti, l'acqua consente di migliorare il funzionamento dell'intestino e di contrastare la stipsi, se si pensa che il 75% delle feci sono costituite da questo elemento. In particolare, sarebbe opportuno bere almeno due litri di acqua al giorno, ma questo cambia da persona a persona, anche in base all'attività fisica che si svolge quotidianamente o alla tipologia di lavoro.
Oltre all'acqua, è consigliato assumere anche un buon quantitativo di fibre, che sono contenute, per la maggior parte, all'interno della frutta, della verdura, dei cereali integrali e dei legumi. Dunque, è fondamentale variare molto l'alimentazione affinché l'apporto di fibre giornaliero sia compreso tra i 18 e i 32 grammi.
2) Comportamenti adeguati
Per prevenire e contrastare la stipsi, gli esperti consigliano di non rimandare troppo a lungo l'atto della defecazione: ciò significa che, quando ne sentiamo la necessità, è bene recarsi in bagno. Allo stesso modo, forzare l'atto è anch'esso un'azione negativa, in quanto potrebbe portare a un'eccessiva contrazione dei muscoli rettali e del pavimento pelvico. Quindi, è consigliato non sforzarsi eccessivamente ma attendere e svolgere qualche attività (come la lettura di un giornale o di un libro) che possa favorire il rilassamento.
Infine, bisogna ricordare che è necessario praticare dello sport o dell'attività fisica con una certa regolarità, anche solo per una mezz'ora al giorno, in modo da favorire l'evacuazione e la giusta stimolazione dei muscoli dell'intestino. Esistono anche esercizi mirati per rafforzare i muscoli addominali e i muscoli dello stesso pavimento pelvico.
3) Lassativi naturali
I lassativi naturali sono preparati che contribuiscono alla corretta evacuazione senza la necessità di ricorrere ai medicinali. In particolare, tra gli ingredienti principali rientrano i semi di lino, il succo di aloe, la malva, il rabarbaro e il glucomannano. Queste sostanze hanno l'obiettivo di rilassare la muscolatura intestinale e di favorire la defecazione, ma è importante ricordare che tra un'assunzione e l'altra è bene far trascorrere un arco temporale di almeno tre giorni.