L’importanza della progettazione ad hoc

Il mercato del lavoro risulta essere sempre più esigente e variegato in particolare nel settore della meccanica industriale. In molti casi le richieste dei clienti sono specifiche e difficilmente un prodotto standard, realizzato in serie riesce a soddisfare totalmente le esigenze di chi acquista. Diventa pertanto indispensabile effettuare uno studio preliminare per procedere con una progettazione mirata e la successive realizzazione di componenti specifici.

Per questo motivo negli ultimi anni alcune aziende si sono specializzate non solo nella produzione ma anche nella progettazione su disegno di utensili a fissaggio meccanico, portautensili, mandrini, e inserti speciali in metallo.
Il processo è costituito da diverse fasi:

Analisi dell’esigenza

Per poter effettuare una progettazione corretta e poter fornire al cliente un preventivo di tempi e costi è indispensabile una prima fase di ascolto e raccolta dati.
Alla base di un processo efficiente vi è una attenta valutazione non solo delle richieste e delle esigenze dell’acquirente, ma anche delle attrezzature già disponibili e delle necessità in termini economici e di scadenze temporali, nonché lo studio di possibili miglioramenti produttivi e la scelta dei materiali più idonei allo scopo.

Dopo questa prima azione di raccolta dati, il team di progettazione è in grado di formulare una o più ipotesi di base da cui partire. Qualora vi siano più soluzioni coerenti con le richieste dell’utente, in genere si procede ad un breve confronto per stabilire con quale opzione procedere. Molte aziende mettono a disposizione anche un servizio di consulenza dedicata, grazie all’esperienza maturata nel settore, fornendo indicazioni anche sul miglioramento dei processi operativi, l’ottimizzazione dell’efficienza di un reparto o un macchinario, i pro e i contro dati dall’ introduzione di nuovi elementi di tipo meccanico.

Progettazione e disegno

Sulla base delle esigenze individuate si procede poi con la fase progettuale vera e propria, in cui verranno stilate le procedure da seguire, il progetto dettagliato, le azioni da effettuare nonchè le persone di riferimento per le singole operazioni. Una volta elaborato il progetto a livello concettuale si passerà ad un processo operativo scendendo sempre più nei particolari, definendo materiali e caratteristiche meccaniche, fino a giungere al disegno dove è indispensabile un alto grado di precisione e di dettaglio.

In fase di disegno è possibile valorizzare al meglio caratteristiche specifiche evidenziando eventuali criticità e punti di forza per poter intervenire con migliorie o cambiamenti ponendo sempre una particolare attenzione alla funzionalità del componente.
Per evitare inconvenienti, in genere si effettuano diversi controlli sia in fase di esecuzione che a disegno ultimato, prima di procedere con la produzione.
Grazie ai software di ultima generazione è possibile valutare anche una proiezione 3d del risultato finale e, nel caso di componenti di misure ridotte o di parti di un meccanismo più ampio non è raro che venga realizzato un primo prototipo in resina da sottoporre all’utente finale per una valutazione o per effettuare dei test.

Produzione

In fase di produzione si procede realizzando il componente esattamente come da disegno per consegnare esattamente ciò che serve.

Installazione e post vendita


La professionalità delle aziende del settore garantisce non solo la corretta installazione del componente meccanico realizzato su misura ma, qualora necessario, anche la regolazione dei macchinari principali e un supporto per poter utilizzare nel migliore dei modi il prodotto realizzato. Se necessario le stesse aziende forniscono un servizio post vendita o possono effettuare operazioni di riparazione o modifica di componenti esistenti qualora necessario.

Un servizio mirato permette di ottenere risultati mirati con notevole risparmio di tempo, vi sono esempi di strutture ben organizzate e con siti chiari in cui è possibile trovare non solo informazioni relative alla singola azienda produttrice ma anche sezioni informative con informazioni di supporto a carattere generale (per esempio www.stm-specialtools.it).
Prima di acquistare un componente di serie sarebbe quindi bene valutare i pro e i contro e chiedersi se per l’utilizzo ottimale sarebbe meglio avvalersi del supporto di professionisti del settore o se, al contrario, è sufficiente avere una funzionalità nella media.