Cosa bisogna sapere sul digital signage

Usato in ambito pubblicitario ma anche a livello istituzionale con finalità informative, il digital signage è una tecnologia che può essere sfruttata in molteplici declinazioni, sia a livello pubblico che per scopi commerciali, per eventi e per spazi espositi. 

Per far arrivare un determinato messaggio – di natura informativa o pubblicitaria – a un certo pubblico, in un certo momento e in un certo luogo, le aziende si possono servire dei software digital signage, che tra l'altro garantiscono l'opportunità di modificare in qualsiasi istante i contenuti che vengono pubblicati, in maniera dinamica. Si può ricorrere a questo strumento per dare vita a campagne pubblicitarie molto più evolute e pratiche rispetto a quelle che si possono mettere a punto con i classici cartelloni stampati: grazie al digitale, infatti, si può passare da un messaggio a un altro e da un contenuto a un altro in pochi secondi, senza la fatica e il dispendio di tempo richiesti dalla cartellonistica tradizionale.

Insomma, sono sufficienti pochi clic per cambiare il messaggio che si vuol diffondere, per esempio scegliendo di volta in volta un contenuto solo testuale, delle animazioni o un video vero e proprio. Che si opti per immagini statiche o per filmati con audio, quello che conta è riuscire ad arrivare al pubblico target con facilità. Con un personal computer o con qualsiasi altro dispositivo, e attraverso un programma applicativo, si ha la possibilità di gestire da remoto i contenuti, via Lan o attraverso una connessione a internet; contenuti che poi saranno mostrati su uno schermo al plasma, su un videowall, su uno schermo a cristalli liquidi di un totem pubblicitario o su qualunque altro supporto. Per avere una panoramica più completa delle soluzioni a disposizione si può fare riferimento a HDDS Vision, realtà consolidata nel settore grazie all'esperienza maturata nel corso degli anni.

Tanti sono gli scopi per i quali si può sfruttare il digital signage: per fornire informazioni di natura istituzionale, per mettere in risalto la user experience dei clienti di un'attività commerciale o per diffondere contenuti pubblicitari. I totem presenti nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti non sono altro che esempi di tecnologia digital signage, grazie a cui vengono diffuse informazioni sui tempi di attesa, sui binari o sui gate da raggiungere, e così via. In un centro commerciale o in un negozio, invece, strutture di questo tipo possono servire per dare dettagli sulla disponibilità dei prodotti o su eventuali sconti di cui si può beneficiare.