Cosa sono i filtri per l’acqua a gravità e come funzionano?

I filtri per l’acqua a gravità rappresentano una soluzione all’avanguardia per ottenere acqua pura e sicura, rispettando al contempo l’ambiente.

I sistemi di filtrazione dell’acqua a gravità proposti da Eivavie incarnano questa filosofia sostenibile. L’azienda, fondata nel 2017 da Tullio Trèves, distribuisce in Italia degli speciali filtri per l’acqua in ceramica, naturali ed altamente efficaci. La mission di Eivavie si basa su tre pilastri fondamentali: ecologia, economia ed efficacia, con un forte impegno nella riduzione della plastica monouso.

Come funzionano i filtri a gravità

Il processo di filtrazione a gravità sfrutta una delle forze più naturali ed efficienti: la gravità terrestre. Il sistema opera attraverso un meccanismo tanto semplice quanto efficace, dove l’acqua fluisce naturalmente dall’alto verso il basso attraverso diversi strati filtranti, senza necessità di energia elettrica o pressione artificiale.

La struttura di questi dispositivi si compone di elementi essenziali accuratamente progettati. Il sistema di filtrazione presenta due serbatoi distinti: quello superiore accoglie l’acqua non trattata, mentre quello inferiore raccoglie l’acqua purificata. Nel passaggio tra i due compartimenti, l’acqua attraversa le cartucce filtranti che rappresentano il cuore del sistema.

Le candele in ceramica e carbone vegetale presenti nel contenitore superiore dell’unità di filtrazione, permettono all’acqua di essere purificata da una vasta gamma di sostanze contaminanti. Il sistema si completa con un pratico rubinetto per l’erogazione dell’acqua purificata.

I diversi tipi di filtri a gravità

La gamma di sistemi filtranti disponibile sul mercato richiede un’attenta analisi delle diverse tecnologie e materiali impiegati. Il filtro ceramico rappresenta l’evoluzione di un metodo antichissimo: il sistema a gravità è infatti l’origine stessa della filtrazione ceramica, una tecnologia che nel tempo si è perfezionata mantenendo intatta la sua efficacia naturale. La sua struttura microporosa agisce come una barriera altamente efficace, bloccando con precisione batteri e altre particelle indesiderate, incluse le microplastiche.

Nel panorama dei dispositivi di alta qualità, Eivavie si distingue per la distribuzione di sistemi di filtrazione acqua caratterizzati dall’utilizzo di acciaio inox di grado superiore. Questa scelta non solo garantisce robustezza e durata nel tempo, ma assicura anche la massima igiene nel processo di filtrazione. La tecnologia ceramica impiegata in questi sistemi rappresenta il cuore del processo di purificazione, offrendo una soluzione completa per ottenere acqua pura e sicura.

I vantaggi dei filtri per l’acqua a gravità

La vera rivoluzione dei sistemi di filtrazione a gravità risiede nella loro straordinaria semplicità operativa. Il loro successo si basa su un principio elementare ma geniale: sfruttando la sola forza di gravità, questi dispositivi non necessitano di collegamenti idrici né di energia elettrica. Questa caratteristica li rende non solo ecologici e economici, ma anche estremamente affidabili nel garantire un’acqua filtrata di alta qualità, sicura e dal gusto eccellente.

L’adozione di un sistema di purificazione a gravità rappresenta una scelta consapevole per chi cerca una soluzione sostenibile all’acquisto di acqua in bottiglia. L’eliminazione di batteri, protozoi e cloro assicura un’acqua pura e sicura. Proprio come la presenza di odori indesiderati in casa può essere un segnale importante da non sottovalutare, anche l’acqua del rubinetto può presentare odori sgradevoli che segnalano la necessità di un sistema di filtrazione. I filtri a gravità risolvono questo problema, migliorando sensibilmente gusto e odore dell’acqua. La manutenzione richiesta è minima, e la portabilità del sistema lo rende adattabile a qualsiasi ambiente, dalla cucina di casa al camper, dall’ufficio alla casa vacanze.

Il risparmio economico diventa evidente nel medio-lungo periodo, eliminando la necessità di acquistare, trasportare e smaltire bottiglie di plastica. Questa caratteristica, unita alla longevità dei componenti e all’assenza di consumi energetici, rende i filtri a gravità una scelta vincente sia per l’ambiente che per il portafoglio.

Come scegliere il filtro a gravità giusto

La scelta del filtro ideale richiede un’attenta valutazione della qualità dell’acqua di partenza. La questione è particolarmente rilevante alla luce delle recenti scoperte sulla presenza di contaminanti emergenti nelle acque urbane. Un esempio allarmante viene da Milano, dove le analisi di Greenpeace Italia hanno rivelato che oltre un campione su quattro delle acque destinate al consumo umano risulta contaminato da PFAS, sostanze chimiche persistenti potenzialmente dannose per la salute. Questa situazione evidenzia l’importanza di selezionare sistemi filtranti capaci di affrontare le sfide attuali della potabilizzazione dell’acqua.

La capacità di filtrazione rappresenta un altro criterio fondamentale. È essenziale valutare il volume dei serbatoi e la portata del filtro in relazione al consumo quotidiano previsto. Un sistema sovradimensionato risulterebbe antieconomico, mentre uno sottodimensionato potrebbe non soddisfare le esigenze familiari.

I materiali costruttivi meritano particolare attenzione: l’acciaio inossidabile, seppur più costoso inizialmente, garantisce maggiore durata e igiene rispetto ad altri materiali. La facilità di pulizia e manutenzione deve essere considerata come investimento a lungo termine, influenzando sia il tempo dedicato alla cura del sistema sia i costi di gestione. Il budget iniziale va quindi valutato in un’ottica più ampia, considerando l’efficienza e la durabilità del sistema nel suo complesso.

Manutenzione e cura dei filtri a gravità

La corretta manutenzione del sistema filtrante rappresenta un aspetto fondamentale per garantire prestazioni ottimali nel tempo. Nel cuore di questi sistemi, i filtri in ceramica di Eivavie si distinguono per la loro eccellenza tecnologica e facilità di gestione. La loro struttura, che combina ceramica e carbone vegetale al 100% naturali, crea una barriera altamente efficace contro particelle e patogeni, preservando al contempo i preziosi minerali benefici presenti nell’acqua.

Il processo di filtrazione multi-fase agisce in modo mirato su cloro e metalli pesanti, garantendo un’acqua pura e sicura. La durata media di sei mesi per ogni cartuccia, unita alla semplicità delle operazioni di pulizia e sostituzione, rende questi sistemi particolarmente vantaggiosi in termini di gestione quotidiana. La manutenzione ordinaria si limita a una periodica pulizia della superficie dei filtri a candela ceramica, facilmente eseguibile seguendo le indicazioni del produttore.

La scelta di questa tecnologia riflette un approccio sostenibile alla purificazione dell’acqua: l’assenza di energia elettrica nel funzionamento, combinata con la riduzione dell’impronta di CO2 e l’eliminazione dei rifiuti plastici, rappresenta un contributo concreto alla salvaguardia ambientale. La versatilità dei sistemi Eivavie, disponibili sia in versione portatile che in installazioni permanenti, si adatta perfettamente a ogni esigenza di utilizzo, confermando l’eccellenza di una scelta consapevole per la qualità dell’acqua.