La TV diventa sempre più smart ed è in diretta competizione con il PC, il tablet e persino lo smartphone con i quali è possibile vedere contenuti multimediali in streaming. In Italia, il successo della TV streaming e on demand è in aumento anche perché oltre ad avere abbonamenti convenienti e facili da disdire in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi, si risparmia anche sul canone. Non solo TV, ma anche cinema in streaming; ecco, così, l’opportunità di rivedere dei grandi classici del cinema mondiale oppure vedere in anteprima tutte le nuove uscite e le anteprima delle serie TV (quale occasione migliore per vedere Narcos in streaming). Vediamo, dunque, quali sono i servizi di TV in streaming offerti dalle principali piattaforme online.
Quali sono i principali siti di streaming in Italia
Oltre alle vere e proprie reti TV, molti operatori di telefonia – come Tim – stanno sviluppando servizi integrati con la TV proprio per sfruttare i vantaggi dell’ADSL e dell’offerta dei canali multipiattaforma (PC, tablet, Smartphone e smart TV). Ecco una selezione dei principali fornitori di servizi integrati on demand:
- Sky online: Sky nasce come servizio di TV satellitare e on demand e per questo tende a offrire “pacchetti” distinti per serie TV, cinema, TV per bambini, news e così via. Le tre tipologie di pacchetti sono: Cinema, Intrattenimento e Calcio, i primi due al prezzo di 9.99 € mentre il calcio ed altri eventi sportivi acquistabili singolarmente a 19,99 €. A differenza di altri sistemi che utilizzano ChromeCast, Sky Online impiega un dispositivo che può essere collegato a qualsiasi televisore tramite presa HDMI, al costo di 39.99 €, lo Sky Online TV Box. L’offerta Sky è molto completa con un vasto catalogo per il cinema con molte anteprima, serie TV in esclusiva, i talent show più visti in Italia, i grandi eventi sportivi e le news 24 ore.
- Infinity: è la versione streaming dei servizi Mediaset Premium che utilizza le principali piattaforme di trasmissione come ChromeCast di Google e offre un catalogo vario a noleggio senza distinzioni per argomenti. Rispetto a Sky, i prezzi sono più bassi e convenienti: i neo abbonati possono scegliere qualsiasi contenuto per i primi 30 giorni gratuitamente, e se si decide di mantenere l’abbonamento si paga 4,99 € al mese per 12 mesi contro i 6,99 € al mese standard. Vi è la possibilità di utilizzare gli Infinity Pass, dei codici prepagati offerti spesso in promozione che si acquistano in vari punti vendita autorizzati e con i quali si possono acquistare contenuti multimediali senza dover utilizzare una carta di credito o un conto PayPal. L’offerta Infinity propone una “vetrina” sempre aggiornata di film, serie, cartoni animati e show. Inoltre, molto confortevole è la funzione “Download&Go” con la quale si possono scaricare i contenuti desiderati per poterli vedere anche in modalità offline.
- NetFlix: colosso statunitense che sta guadagnando una buona fetta di mercato italiano sin dal suo debutto il 22 ottobre 2017. Il vantaggio di questa piattaforma di streaming è senza dubbio la sua efficienza di trasmissione, con interfacce pulite e senza rallentamenti, anche se il lato negativo è che molti contenuti prodotti da NetFlix non sono disponibili per il circuito italiano. I prezzi restano competitivi e si articolano in tre offerte: la tariffa base a 7,99 € al mese (un solo dispositivo e senza contenuti in HD), la tariffa media a 9,99€ (con contenuti HD e possibilità di collegare all’abbonamento due dispositivi) e la tariffa a 11,99€ al mese (contenuti Ultra HD e fino a 4 dispositivi da collegare anche in contemporanea). Il catalogo proposto è ampio e soprattutto pieno di esclusive e “chicche” originali soprattutto per quanto riguarda le serie TV.
Canone addio: i vantaggi della TV in streaming
Con tutte queste alternative, diventa sempre più facile rinunciare al televisore classico e quindi non pagare più il canone, ovviamente per poterlo fare occorre rottamare l’apparecchio TV, chiedere l’esenzione dal canone e disattivare l’eventuale domiciliazione bancaria. Il risparmio è più evidente quando, oltre a non pagare il canone, si è abili a sfruttare tutte le offerte e le promozioni per i neo abbonati, riuscendo a usufruire gratuitamente e tutti i mesi dei servizi e dei contenuti multimediali offerti, avendo a disposizione potenzialmente un catalogo più ampio e aggiornato della TV classica.