L’evoluzione delle tecniche di giunzione nel settore impiantistico ha portato alla diffusione di soluzioni sempre più affidabili, rapide e sicure. Tra queste, l’utilizzo dei tubi in acciaio inox per raccordi a pressare si è affermato come scelta preferenziale in numerosi contesti, grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche, alla resistenza alla corrosione e alla facilità di installazione.

 Questo articolo esplora le caratteristiche tecniche, i vantaggi applicativi e la procedura di installazione di questi sistemi, offrendo una panoramica completa per comprendere perché rappresentino una soluzione d’eccellenza nel panorama impiantistico moderno.

Caratteristiche dei tubi in acciaio inox per raccordi a pressare

I tubi in acciaio inox per raccordi a pressare sono realizzati principalmente in acciai inossidabili austenitici, come l’AISI 304 e l’AISI 316L. L’AISI 304 è noto per la sua buona resistenza alla corrosione e per la facilità di lavorazione, rendendolo adatto a numerose applicazioni generiche.

 L’AISI 316L, invece, grazie all’aggiunta di molibdeno, offre una resistenza superiore alla corrosione, soprattutto in ambienti aggressivi come quelli marini o industriali, e una maggiore resistenza alle alte temperature.

La finitura superficiale liscia e priva di porosità di questi tubi contribuisce a ridurre l’accumulo di depositi e facilita la pulizia, caratteristiche fondamentali in settori dove l’igiene è prioritaria.

Vantaggi dell’utilizzo dei tubi in acciaio inox

L’impiego dei tubi in acciaio inox per raccordi a pressare comporta numerosi benefici. La loro elevata resistenza alla corrosione garantisce una lunga durata nel tempo, anche in condizioni ambientali difficili.

La durabilità di questi materiali riduce la necessità di manutenzione e sostituzioni frequenti, comportando un risparmio economico a lungo termine. Inoltre, l’acciaio inox è un materiale igienico, in quanto la sua superficie liscia impedisce la proliferazione batterica, rendendolo ideale per applicazioni nel settore alimentare e sanitario.

La resistenza alle alte temperature e pressioni consente l’utilizzo in impianti termici e industriali, dove le sollecitazioni sono elevate. Infine, l’acciaio inox è completamente riciclabile, contribuendo alla sostenibilità ambientale dei progetti.

Tipologie di raccordi a pressare compatibili

I raccordi a pressare utilizzati con i tubi in acciaio inox sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui curve, tee, riduzioni e tappi, per adattarsi a varie esigenze impiantistiche. Questi raccordi sono progettati per garantire una connessione sicura e duratura senza la necessità di saldature o filettature.

Il sistema di pressatura a freddo deforma permanentemente il raccordo sul tubo, assicurando una tenuta meccanica affidabile, mentre l’O-ring interno garantisce la tenuta idraulica. I raccordi sono disponibili in vari profili, come il profilo M, e sono compatibili con diverse dimensioni di tubi, offrendo flessibilità nella progettazione degli impianti.

Applicazioni ideali per i tubi in acciaio inox pressati

I tubi in acciaio inox per raccordi a pressare trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni. Negli impianti idrici, la loro resistenza alla corrosione e l’igienicità li rendono ideali per la distribuzione di acqua potabile.

Nei sistemi di riscaldamento, la capacità di sopportare alte temperature e pressioni garantisce prestazioni affidabili. Gli impianti solari termici beneficiano della durabilità e della resistenza alle condizioni ambientali estreme offerte dall’acciaio inox.

Inoltre, nell’industria alimentare, l’assenza di porosità e la facilità di pulizia dei tubi in acciaio inox assicurano il rispetto delle normative igienico-sanitarie, rendendoli la scelta preferita per il trasporto di fluidi alimentari.

Confronto con altri materiali per tubazioni

Rispetto ad altri materiali comunemente utilizzati nelle tubazioni, i tubi in acciaio inox per raccordi a pressare offrono vantaggi significativi. Il rame, pur avendo buone proprietà termiche, è più suscettibile alla corrosione e può essere più costoso. I tubi multistrato, sebbene leggeri e facili da installare, possono presentare problemi di rigidità e resistenza meccanica inferiore.

L’acciaio zincato, invece, è meno resistente alla corrosione rispetto all’acciaio inox e può richiedere manutenzione più frequente. Esistono anche materiali plastici come quelli comunemente impiegati in contesti di edilizia e impiantistica, ma non sempre garantiscono la stessa durata e robustezza dell’acciaio inox nei sistemi più complessi. Pertanto, l’acciaio inox rappresenta una soluzione più duratura e affidabile, soprattutto in applicazioni dove la qualità e la longevità sono essenziali.

Preparazione all’installazione: strumenti necessari

Per l’installazione dei tubi in acciaio inox per raccordi a pressare, è fondamentale disporre degli strumenti adeguati. Tra questi, una pressatrice specifica per raccordi a pressare, dotata delle pinze appropriate per il diametro del tubo, è essenziale per garantire una connessione sicura.

Un tagliatubi di qualità assicura tagli precisi e puliti, mentre strumenti per la sbavatura e la calibratura del tubo sono necessari per preparare correttamente le estremità prima della pressatura. È importante seguire le istruzioni del produttore e utilizzare solo attrezzature compatibili con il sistema di raccordi scelto per evitare problemi durante l’installazione.

Procedura di installazione passo dopo passo

L’installazione dei tubi in acciaio inox per raccordi a pressare segue una procedura precisa per garantire la tenuta e la durata dell’impianto. Innanzitutto, il tubo viene tagliato alla lunghezza desiderata utilizzando un tagliatubi appropriato.

Successivamente, le estremità vengono sbavate per rimuovere eventuali spigoli vivi e calibrate per assicurare la rotondità necessaria all’inserimento del raccordo. Il tubo viene poi inserito nel raccordo fino al punto di arresto, assicurandosi che l’O-ring sia correttamente posizionato.

Infine, si procede alla pressatura utilizzando la pressatrice con la pinza adatta, applicando la forza necessaria per deformare il raccordo e garantire una connessione sicura. È fondamentale eseguire controlli visivi e funzionali per verificare la corretta installazione e l’assenza di perdite.

Di Oscar Pagani

Sono una blogger che ama scrivere. I miei hobby sono leggere, guardare film, visitare musei e viaggiare.