La canapa è una pianta utilizzata fin dall'antichità per numerosi scopi e che ancora oggi è impiegata in molteplici settori, da quello alimentare a quello tessile a quello cosmetico. È principalmente nota per essere un'erba officinale ed è usata anche per fini terapeutici. La pianta è conosciuta soprattutto con il suo nome scientifico – "Cannabis" – ed è coltivata in maniera naturale. È molto produttiva e viene raccolta annualmente.

 

Il settore alimentare

 

La canapa può essere utilizzata sotto forma di farina: infatti, i semi possono essere macinati, ottenendo un prodotto utilizzabile per la produzione di alimenti da forno e per la pasta. Dalla canapa si ricava anche l'olio, che può essere usato come condimento e per molte preparazioni anche di alta cucina. In realtà, la canapa non è usata solamente per l'alimentazione umana, ma si impiega anche nel confezionamento del mangime per animali da allevamento. Sia i semi che l'olio di canapa sono consigliati per rafforzare il sistema immunitario, per contenere i livelli di colesterolo nel sangue e per le diete che prevedono un'alta percentuale di proteine: infatti, i semi di canapa sono molto nutrienti, poiché contengono tutti i nove amminoacidi essenziali, l'acido-linoleico e l'acido alfa linoleico.

 

La cosmetica

 

L'olio di canapa, oltre che per scopi alimentari, è molto usato anche per la produzione di cosmetici, soprattutto naturali: infatti, è molto utile per rivitalizzare pelle e capelli, grazie alle sue proprietà rigeneranti ed emollienti, dovute alla presenza di acidi grassi e antiossidanti.

 

Il settore tessile

 

Dalla pianta di canapa si ricava una fibra molto resistente, utilizzata per tessere abiti e componenti per l'arredamento, ma anche per realizzare corde. Molti sono i sacchi destinati al trasporto delle merci realizzati in canapa e, in passato, anche le sartie dei velieri erano principalmente fatte di canapa. Anche se molto robusta e resistente, la fibra di canapa è facile da lavorare e trattiene il calore. La pianta è molto produttiva e, siccome non necessita di prodotti chimici per la coltivazione, viene usata per creare tessuti completamente naturali.

 

L'industria della carta

 

La fibra di canapa è utile anche alla produzione di fogli e materiale afferente all'industria della carta, poiché sostituisce perfettamente la polpa di cellulosa. Già dopo soli quattro mesi dall'estrazione, la canapa può subire il processo di trasformazione in carta ed è riciclabile fino a dieci volte. Tra l'altro, la carta di canapa è già bianca all'origine, per cui può essere tranquillamente stampabile, senza la necessità di sbiancare i fogli con prodotti chimici artificiali. L'uso della canapa per produrre carta risale all'antichità ed è molto più sostenibile rispetto all'impiego degli alberi.

 

La plastica

 

Dalla canapa si ricava un tipo di cellulosa che può essere utilizzata per realizzare materiali biodegradabili: infatti, si possono ricavare fibre plastiche, cellofan e resine, utilizzate perlopiù come imballaggi, ma anche inchiostri, vernici, solventi e lubrificanti. In passato, l'olio di canapa era usato anche come combustibile per le lampade a olio.

 

Il settore edile

 

Gli steli della pianta della canapa sono utilizzati moltissimo nel settore edile, poiché sono ottimi materiali di isolamento e di contenimento dell'umidità; inoltre, vengono impiegati per realizzare la malta e sono molto più resistenti del legno. Tra l'altro, la canapa riesce ad assorbire l'anidride carbonica: infatti, un metro quadro di muratura in canapa e calce trattiene fino a 35 chilogrammi di biossido di carbonio, mantenendo anche la temperatura interna degli edifici sempre costante.

 

Usi terapeutici

 

La cannabis è ancora oggi utilizzata, nei Paesi la cui legislazione lo permette, come pianta officinale, grazie alle sue proprietà terapeutiche: infatti, è ricca di acidi grassi essenziali, come gli Omega 3 e gli Omega 6, ma anche di sali minerali, quali ferro e fosforo, oltre che di numerose vitamine, come la vitamina A, la vitamina E e le vitamine appartenenti al gruppo B. Oltre a essere fonte di antiossidanti naturali, contiene anche proteine e, soprattutto, carboidrati. Per quanto riguarda più strettamente la fitoterapia, la canapa ha proprietà antidolorifiche.

Di Oscar Pagani

Sono una blogger che ama scrivere. I miei hobby sono leggere, guardare film, visitare musei e viaggiare.