Il PVC è un solido polimero artificiale e una delle materie plastiche più utilizzate al mondo. Questa sostanza è conosciuta con il suo nome completo di cloruro di polivinile e viene prodotto attraverso una reazione di sintesi chimica. Il PVC è un materiale altamente versatile in grado di essere un prodotto flessibile (PVC), rigido (uPVC) e di diverse forme, colori o trasparenze. Detto ciò, vediamo nel dettaglio quali sono oggi i suoi principali utilizzi.

 

Il PVC per gli impianti di termoidraulica

L'uso del PVC all'interno di impianti idraulici e tubi dell'acqua è considerato la più grande applicazione per quantità e peso massa. L'utilizzo di questo materiale per la gestione dell'acqua è stato anche uno dei primi scenari che lo ha implementato nella società e nelle infrastrutture moderne dopo la sua scoperta. La resina in PVC può essere stampata per estrusione in tubi di varie dimensioni, diametro e lunghezza, destinati quindi a convogliare forniture d'acqua a edifici, strutture e attrezzature. La produzione e la modifica dei tubi dell'acqua in PVC è tuttavia un processo rigorosamente subordinato a normative rigide e quindi non viene considerato tossico, anzi si rivela sicuro, duraturo e adatto anche per acqua potabile.

 

L’uso per sostanze chimiche

La compatibilità e la tolleranza del PVC ad altre sostanze diverse dall’acqua sono significative; infatti, se ad esempio dei tubi realizzati con questo materiale prevedono il passaggio di prodotti chimici, va detto che rispetto alle opzioni metalliche e ferrose, il PVC è in grado di gestirli quasi tutti senza nessun problema come ad esempio quelli a base di idrogeno e acido cloridrico. Inoltre il materiale fornisce una maggiore resistenza contro l'attacco chimico, il degrado nonché il fuoco e la propagazione della fiamma. Di conseguenza, l'impianto idraulico in PVC viene spesso utilizzato nella manipolazione di prodotti chimici, nei processi di produzione, nelle consegne e nei trasferimenti. Le sostanze chimiche comuni per questo utilizzo del PVC includono: acidi organici e inorganici, acidi anidridi, alcoli, idrocarburi, ammoniaca, alcali, alogeni, sali e altri tipi di ossidanti. I tubi in PVC si rivelano ideali anche per la creazione di canali di scolo delle grondaie o per l'irrigazione dei campi. A margine vale la pena sottolineare che essendo il PVC un materiale molto flessibile, può essere anche interrato e ricoperto poi con laterizi di vario genere, senza che si corra il rischio di incrinature o distacchi tra le varie parti assemblate.

 

Settore edile

L'uso del PVC per esigenze infrastrutturali e come materiale strutturale per l'edilizia è aumentato negli ultimi decenni grazie anche alle crescenti richieste, e al fatto che rappresenta un'alternativa economica ma efficace al legno e ad altri materiali da costruzione. Per far alcuni esempi, in questo settore il PVC viene utilizzato per la ventilazione di un edificio, per l'esecuzione di condotti per HVAC, aria condizionata e sistemi di riscaldamento. Tuttavia l’uso più comune è quello legato agli ambienti domestici; infatti, con questo materiale vengono realizzati armadietti per gli attrezzi del giardino e per gli interni della casa. Il PVC è molto sfruttato per la produzione di rivestimenti lungo abitazioni e per telai attorno a porte e finestre. Il suo utilizzo favorisce tra l’altro l'isolamento termoacustico, e si rivela resistente agli sbalzi di temperatura calda e fredda. Anche porte e finestre vengono oggi realizzate con il PVC e con la possibilità di sceglierne il colore che meglio si adatta al design impostato in un’unità abitativa. A margine è importante sottolineare che il materiale in oggetto ha un'eccellente resistenza termica ed elettrica in termini di conducibilità. Queste proprietà del PVC lo rendono quindi ideale per la produzione di rivestimenti e manicotti isolanti per cavi elettrici, fili, componenti e circuiti. Molti cavi e componenti elettrici comuni all'interno dell'elettronica moderna sono infatti dotati di un rivestimento in PVC, in quanto non subiscono nessun processo di surriscaldamento.

Di Oscar Pagani

Sono una blogger che ama scrivere. I miei hobby sono leggere, guardare film, visitare musei e viaggiare.